
Migliaia di milanesi sborsano prezzi raddoppiati per box-auto mai costruiti, o sono costretti a pagare per i danni causati ai loro palazzi. Mentre il traffico strangola la città, l’inquinamento sfonda tutti i limiti fissati dall’Unione Europea, e Comune e Regione ammettono nei loro documenti riservati di aver comunicato per anni ai cittadini dei dati erronei sulle polveri sottili.
Il malessere riguarda anche l’istruzione e i servizi sociali, dove le nomine sembrano dettate solo dalla politica: infatti scuole e asili sono stati affidati a una persona scacciata dalle Asl della Calabria per storie di buchi contabili, e accusata pubblicamente da Francesco Fortugno, il leader regionale ucciso dalla 'ndrnagheta.
Ma si ammala anche la sanità: 8 grandi ospedali sotto inchiesta per rimborsi gonfiati o estorsioni ai pazienti, 11 medici lasciati a “curare” i milanesi di notte o nei giorni di festa, quando invece i dottori della guardia medica dovrebbero essere almeno 60 o 70. E dulcis in fundo, il ticket sanitario più caro d’Italia,. mentre si cerca di appaltare ai privati perfino i servizi di pronto soccorso..
Milano, per fortuna, è molte altre cose: per esempio, la capitale italiana del volontariato e della ricerca universitaria. Una grande città, che soffre ma non muore. Questo libro raccoglie il suo grido. Perché se Milano si arrende, si arrende l’Italia.
Nessun commento:
Posta un commento